Anche se il Natale è già passato e
siamo in un momento in cui pensiamo solo alla “dieta del lunedì”, vorrei
parlarvi di uno dei dolci più conosciuti al mondo: il panettone. Non intendo
fare un lavoro di ricerca sull’origine di questo dolce. Tantomeno discutere quale
sarebbe la ricetta originale. Insomma, quello che mi interessa è condividere
con voi alcune informazioni su questa parola, che ho incontrato nei vocabolari
di lingua italiana e di lingua milanese (adopero il termine “lingua” perché
ritengo, come tanti altri linguisti, che el
milanes sia una vera e propria lingua, non un dialetto). Innanzitutto riporto alcune definizioni: 1)La prima definizione che riportiamo è quella del
dizionario Garzanti online. In esso
leggiamo: panettoneSillabazione/Fonetica[pa-net-tó-ne] EtimologiaAdattamento del milan. panattón,
deriv. del dial. pan 'pane' Definiziones. m. (gastr.) dolce
natalizio dalla caratteristica forma a cupola, a base di uova, zucchero,
farina, lievito, burro, cedro cand…